Perché ogni manager deve saper parlare in pubblico in inglese: il segreto del successo internazionale

In un mondo sempre più interconnesso e competitivo, saper comunicare in modo efficace è diventato un asset strategico per chi ricopre ruoli dirigenziali. Ma c’è di più: oggi, per un manager o un dirigente, non basta padroneggiare la comunicazione. È fondamentale saperlo fare in inglese, soprattutto quando si parla di public speaking. La capacità di esprimersi con chiarezza, sicurezza e professionalità in inglese davanti a un pubblico internazionale può fare la differenza tra una carriera che cresce e una che resta ferma.

Il public speaking in inglese: una competenza chiave nel mondo del business globale

Il public speaking in inglese non è solo una soft skill. È una vera e propria competenza tecnica che consente ai leader aziendali di rappresentare con autorevolezza la propria azienda durante conferenze, presentazioni, riunioni con stakeholder esteri o interventi pubblici. In queste situazioni, non conta solo il contenuto del messaggio, ma anche:

  • la padronanza della lingua
  • l’efficacia con cui viene trasmesso il messaggio

Per molti professionisti italiani, parlare in pubblico in inglese rappresenta una delle sfide più temute. Eppure, è proprio in quel momento che si gioca gran parte della credibilità professionale. La buona notizia? Questa abilità si può acquisire e perfezionare con un percorso mirato, meglio ancora se personalizzato.

Rafforzare la leadership: come il public speaking in inglese accresce l’autorevolezza

Un dirigente che sa parlare bene in inglese davanti a un pubblico trasmette autorevolezza, competenza e carisma. Non è solo una questione linguistica, ma di percezione. I leader che riescono a comunicare con efficacia in un contesto internazionale sono percepiti come più preparati, aperti al mondo, capaci di gestire situazioni complesse e di interfacciarsi con realtà diverse.

Inoltre, il public speaking in inglese permette di influenzare e motivare un team multiculturale, di negoziare accordi internazionali con maggiore facilità e di rappresentare l’azienda in occasioni istituzionali o mediatiche. È anche uno strumento fondamentale per fare personal branding: presentarsi come un leader globale, con una comunicazione fluida e persuasiva, può aprire porte a nuove opportunità professionali.

Per ottenere questi risultati, però, non basta conoscere la grammatica inglese. Occorre lavorare sull’accento, sulla scioltezza nell’esposizione, sul linguaggio del corpo, sul ritmo del discorso e sulla capacità di gestire lo stress. Un percorso di coaching linguistico orientato al public speaking è lo strumento ideale per sviluppare queste competenze in modo pratico e concreto.

Errori da evitare quando si parla in pubblico in inglese

Molti manager italiani, anche con un buon livello di inglese, commettono errori comuni quando si trovano a parlare in pubblico:

  • la traduzione letterale dall’italiano, che spesso porta a costruzioni innaturali o a fraintendimenti;
  • il tono monocorde, che rende la presentazione poco coinvolgente:
  • eccessiva lettura di slide, che riduce il contatto visivo e l’impatto del messaggio.

 

Un altro errore frequente è sottovalutare la preparazione: improvvisare in inglese, soprattutto se non si è madrelingua, può risultare pericoloso. Anche il linguaggio del corpo è spesso trascurato, eppure è parte integrante della comunicazione: gesti rigidi, postura chiusa o mancanza di sorriso possono compromettere l’efficacia dell’intervento.

Infine, c’è il tema della gestione dell’ansia. Parlare in pubblico è già di per sé fonte di stress, farlo in una lingua straniera lo è ancora di più. Senza le giuste strategie, l’ansia può bloccare la fluidità del discorso e compromettere la performance. Per questo è essenziale affrontare il public speaking in inglese non solo da un punto di vista linguistico, ma anche psicologico e comunicativo.

Come allenarsi: i percorsi più efficaci per manager e dirigenti

Per sviluppare una vera padronanza del public speaking in inglese, non basta un corso di lingua generico. I manager e i dirigenti hanno bisogno di percorsi su misura, che tengano conto delle esigenze professionali, del settore di riferimento e degli obiettivi specifici. Le soluzioni più efficaci combinano:

  • training linguistico avanzato,
  • coaching sulla comunicazione 
  • simulazioni di situazioni reali.

 

Un programma ben strutturato prevede moduli dedicati alla costruzione del discorso, all’utilizzo di espressioni idiomatiche, alla gestione delle domande dal pubblico, all’interazione durante le presentazioni e alla comunicazione non verbale. Inoltre, l’uso di video-feedback e role play consente di acquisire consapevolezza e migliorare progressivamente la performance.

In Babila Language, ad esempio, offriamo percorsi personalizzati di business English con focus sul public speaking, pensati proprio per professionisti che devono affrontare platee internazionali. I nostri corsi sono flessibili, orientati ai risultati e costruiti sulle reali esigenze dei nostri clienti.

I benefici concreti del public speaking in inglese: non solo per la carriera

Investire nel miglioramento delle proprie competenze di public speaking in inglese non è solo una mossa strategica per la carriera, ma anche una leva di crescita personale. Superare la paura di parlare davanti a un pubblico internazionale aumenta l’autostima, stimola la curiosità verso nuove culture e apre la mente a modi diversi di comunicare.

Sul piano professionale, i benefici sono evidenti:

  • maggiore visibilità,
  • promozioni più rapide,
  • ampliamento del network,
  • possibilità di lavorare all’estero o con clienti internazionali.

 

In un’epoca in cui l’inglese è la lingua franca del business, saper parlare bene in pubblico in questa lingua non è più un’opzione, ma una necessità.

Non aspettare che arrivi l’invito a parlare a una conferenza internazionale per iniziare a prepararti. Il momento giusto per potenziare le tue competenze di public speaking in inglese è adesso. Contattaci per scoprire i nostri programmi su misura per dirigenti e manager: il tuo prossimo speech di successo inizia da qui!

IT